Ambiente
L'esperienza delle Camere in materia ambientale è ventennale, con competenze informative e di assistenza tecnica che progressivamente si sono ampliate e sviluppate nei limiti del mandato conferitogli dal legislatore, restituendo alle imprese, alle associazioni e alla PA un patrimonio significativo in termini di dati ambientali ed operando in una logica di semplificazione amministrativa.
La legge del 25 gennaio 1994 n.70 istituisce il MUD (Modello Unico di Dichiarazione Ambientale) che imprese ed enti che producono e gestiscono, raccolgono e trasportano rifiuti devono consegnare annualmente alle Camere di Commercio con le informazioni qualitative e quantitative relative ai rifiuti oggetto della loro attività. Il MUD costituisce l’unica fonte informativa sui rifiuti che contiene dati sulla produzione, trasporto e gestione dei rifiuti urbani e speciali.
Le Camere di commercio capoluogo di regione sono responsabili della tenuta dell’Albo Nazionale dei Gestori Ambientali, cui devono iscriversi le imprese impegnate in attività di raccolta e trasporto dei rifiuti e bonifica dei siti (www.albogestoririfiuti.it).
L’Albo Nazionale dei Gestori Ambientali delle imprese che effettuano la gestione dei rifiuti – istituito nel 1997 – è articolato in Sezioni regionali presso le Camere di commercio capoluogo di regione.
Il Sistema camerale gestisce diversi Registri nazionali telematici in attuazione delle normative europee sulla responsabilità dei produttori in settori ad elevato impatto ambientale quali il Registro RAEE (www.registroaee.it) ed il Registro Pile (www.registropile.it). Tali Registri telematici consentono di avere un quadro completo delle imprese che immettono le apparecchiature elettriche, le pile e gli accumulatori sul mercato.
Tra i Registri telematici, il più recente è il Registro dei Gas Fluorurati (www.fgas.it) che regolamenta le professionalità (imprese e persone) connesse alla gestione dei gas fluorurati ad alto impatto ambientale. La gestione del Registro è affidata alle Camere di commercio competenti, capoluogo di regione e di provincia autonoma.
Le CCIAA, infine, promuovono e sostengono in campo ambientale numerose iniziative dall’informazione, alla formazione, al supporto per il trasferimento di know-how agli operatori e la realizzazione di percorsi di sostenibilità e qualità ambientale per imprese/distretti/filiere produttive del Made in Italy.
________________________________________________________________________________________________
- Online EcoCamere: il portale delle Camere di commercio per aiutare le imprese a orientarsi tra obblighi e opportunità in campo ambientale
- Indagine Unioncamere-MinAmbiente: "La sostenibilità ambientale delle imprese e la nuova frontiera degli acquisti pubblici verdi"